Torta di ciliegie

Ogni anno, aspetto con impazienza il periodo delle ciliegie, che sono il mio frutto preferito insieme alle fragole. Mi piace mangiarle cosi semplicemente o sbizzarrirmi con mousse e torte. Molte volte,quando riesco a trovare quelle belle grandi e bio, preparo i vasetti di ciliegie nel rum. Buonissime! La torta che prepareremo, è un dolce casareccio, soffice e profumato, ideale da gustare a colazione, per la merenda e perchè no, anche dopo cena. Questo dolce non contiene burro, sostituito da olio e in più ha lo yogurt, che la rende ancora più leggera e gustosa. Sicuramente vi conquisterà. Non ci resta che scoprire come realizzarla:

INGREDIENTI:

N. 3 uova

N. 250 gr. di farina 00

N.!50 gr. di yogurt bianco

N. 130 gr. di zucchero semolato

N.100 gr.di ciliegie grandi

N.50 gr. di olio di semi

N.50 gr. di fecola di patate

N.1 bustina di lievito per dolci

N. la scorza di un limone grattugiato

N. zucchero granellato per guarnire

PROCEDIMENTO

Laviamo le ciliegie, tagliamole a metà privandole del nocciolo, e tenere a parte. Mettiamo le uova in una ciotola con lo zucchero e montiamo, fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungiamo il limone grattugiato, lo yogurt , l’ olio di semi e continuiamo a lavorare. Uniamo un pò alla volta la farina, la fecola di patate ed in ultimo il lievito setacciato. Lavoriamo il tutto ancora qualche minuto. Imburriamo e infariniamo una teglia di 24 cm. Intanto, prendiamo le ciliegie e passiamole in un cucchiaio di farina, in modo che non si depositino sul fondo durante la cottura del dolce. Fatto questo, con una spatola incorporiamole all’ impasto , che andremo a versare nella teglia. Livelliamo e cospargiamo la superficie con zucchero granellato. Inforniamo a 170° forno ventilato per 35 /40 minuti. Fare sempre la prova stecchino.

Continuate a seguirmi sui miei canali social: Instagram ( acquario_blu) , Facebook (cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...