Polpette con semi di chia

Oggi vi propongo queste polpettine veramente molto leggere, adatte sia per un antipasto che per un secondo accompagnate da un contorno di verdure o patate. Sono salutari e soprattutto vegane! Potrebbero essere una valida alternativa anche per un pranzo veloce a lavoro poichè si conservano bene anche fino a 3 giorni!

🍴 Ingredienti:

n. 2 carote
n. 3 patate medie
n. 1 cucchiaino di curry
n. 2 zucchine
n. 3 fette di pancarrè
q.b. semi di chia
q.b. prezzemolo
q.b. sale
q.b. olio
q.b. pepe

Procedimento:

In una pentola, mettere a bollire le zucchine e le carote insieme alle patate alle quali abbiamo precedentemente tolto la buccia. Scolare poi prima le patate e schiacciarle accuratamente. Successivamente, quando avranno raggiunto una consistenza molto morbida, scolare le verdure restanti e tagliare finemente il tutto. Le verdure devono poi andarsi ad unire alle patate quindi dovranno essere quasi come frullate. Aggiungere al composto curry, sale, pepe e prezzemolo tritato. Prendiamo il pancarrè e lo bagnamo in acqua calda per poi strizzarlo per bene. Uniamo al composto anche il pancarrè e formiamo delle polpettine.

Una volta composte le polpette, le passiamo nel pangrattato e per ultimo, nei semi di chia. Preriscaldiamo il forno a 190°. Posizioniamo le polpette su un foglio di carta forno, aggiungiamo un filo d’olio d’oliva e cuociamo per una decina di minuti.

Ecco pronte le vostre polpettine leggere e profumate!

COSA SONO I SEMI DI CHIA?

semidichiasemi di chia sono dei semi piccolissimi e scuri ricavati da una pianta che si chiama Salvia Hispanica nativa del Guatemala e del Messico centrale e meridionale. Sono ricchi di sali minerali, vitamine e acidi grassi.

Questi semini sono ricchi di calcio, vitamina C e omega3 e sono veramente molto utili per la salute dell’intestino e del sistema nervoso.

Come utilizzarli in cucina? In tantissimi modi!

  • per colazione nel latte e cereali o nello yogurt,
  • in impasti come quello del pane, della pizza,
  • negli hamburger, in polpette vegane,
  • anche crudi, con un bicchiere d’acqua, come integratore naturale.

Per tante altre ricette continuate a seguirmi su Instagram!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...