Questa ricetta fa parte della tradizione culinaria della mia città ed è veramente molto antica. Gaeta è famosa per il suo mare e per la pesca: ancora oggi ci sono tantissimi pescatori che tutti i giorni vanno in mare aperto e la sera portano il pesce fresco al mercato. A volte anche io andavo a pesca con mio padre e ci divertivamo a prendere soprattutto i polpi! Oggi invece vi propongo i gamberoni alla marinara, un piatto semplicissimo adatto anche a chi non ha dimestichezza con la pulizia dei crostacei! Questa ricetta veniva realizzata sulle barche dei pescatori che non avevano molto a bordo ma solo l’essenziale. Infatti è una ricetta molto economica pur avendo come ingrediente principale il pesce.
🍴 Ingredienti:
n. 8 gamberoni
q.b vino bianco
q.b aglio
q.b olio
q.b peperoncino
q.b prezzemolo
Procedimento:
Lavare e pulire* i gamberoni. In un tegame largo, mettere olio, aglio e peperoncino. Far rosolare per qualche minuto e aggiungere i gamberoni. Cuocere a fuoco alto da entrambi i lati. Sfumare con il vino bianco a mezza fiamma fino ad ottenere un sughetto bianco ristretto. In ultimo aggiungere il prezzemolo e impiattare. Servire caldi.
Come pulire i gamberoni:
Munirsi di un coltello a punta e di un paio di stuzzicadenti. Laviamo per bene sotto l’acqua fredde i gamberoni e posizioniamoli su una superficie rigida che ci permetta di lavorare meglio. Prendere il primo gamberone e girarlo sul dorso, togliamo le zampe con un coltello. Se si decide di levare anche il guscio esterno, toglierlo con i pollici.
Servendoci di uno stuzzicadenti procediamo a levare il budello. Infilziamo il gamberone in modo da riuscire ad arrivare alla parte interessata e la togliamo molto delicatamente.
Lasciamo la testa e la coda del crostaceo intatte poiché sono parti che conferiscono più sapore alle nostre ricette.
Se vi è piaciuta questa ricetta, lasciatemi un like sulla mia pagina facebook e continuate a seguirmi su Instagram!