Un dolce non molto antico, risalente ai primi anni del ‘700, le castagnole identificano alla perfezione il Carnevale! Originarie del centro Italia, soprattutto della zona romagnola, del Lazio, le castagnole sono conosciute in tutta Italia! La loro forma classica ricorda un po’ quella delle castagne, da cui il nome, sono delle palline di pasta fritte ricoperte di zucchero! Possono essere riempite di crema, marmellata o cioccolata.
La morte loro è farle fritte, ma questa volta le ho provate a fare al forno e sono venute ugualmente squisite!
🍴 Ingredienti:
- n. 200 g di farina 00
- n. 50 g di fecola di patate
- n. 1/2 bustina di lievito per dolci 6 g
- n. 60 g di zucchero
- n. 30 g di burro morbido
- n. 2 uova medie (peso sgusciate 100 g)
- n. 1 buccia grattugiata di limone
- n. 1 buccia grattugiata di arancia
- n. 25 ml (circa 2 cucchiai) di limoncello o di succo di arancia
- un pizzico sale
- succo di 1 arancia per decorazione
- zucchero per decorazione
Procedimento:
In una ciotola unire la farina con il lievito, lo zucchero, le uova e il burro a temperatura ambiente. Mescolare per bene e successivamente aggiungere la buccia di limone, il sale, il liquore e l’arancia. Dopo aver mescolato accuratamente l’impasto lasciarlo riposare per 20 minuti. Riprendere l’impasto e, dopo essersi leggermente infarinati le mani, creare delle palline di piccole dimensioni (di circa 20gr ciascuna). Mettere le sfere su una teglia rivestita di carta forno e cuocere per 10 minuti a 180° (forno statico). Appena sfornate passarle in una ciotolina con il succo d’arancia (o il limoncello diluito) e poi nello zucchero semolato.
Prima di servirle aggiungere una spolverata di zucchero a velo.