Un risotto dolce e salato allo stesso tempo, una ricetta per sorprendere e lasciare a bocca aperta! Il riso venere, che solitamente utilizzato con frutti di mare, questa volta è in un cestino di pane ma con mele e caciocavallo! Perchè le mele? Perchè in cottura, sciogliendosi, danno un tocco di cremosità al piatto. Il caciocavallo, invece, renderà omogeneo il piatto! Farete la scarpetta con il cestino!
🍴 Ingredienti:
- n. 350 gr di riso venere
- n. 2 mele Golden
- n. 1 cipollotto
- n. 1 litro di brodo vegetale
- n. 40 g di caciocavallo mezza stagionatura
- n. 30 gr di burro
- n. 4 fette di pancarrè
- q.b. olio extra vergine
- q.b. sale
Procedimento:
Tritare la cipolla e rosolarla con un due cucchiai di olio extra vergine di oliva, aggiungere il riso venere e iniziare a tostarlo. Aggiungere lentamente il brodo vegetale e far cuocere per 10/15 minuti. Tagliare a pezzetti le mele e aggiungerle al riso, salare e continuare a cuocere aggiungendo un altro po di brodo. Cuocere fino al completo assorbimento del brodo e controllare lo stato di cottura del riso. A cottura ultimata, togliere dal fuoco e mantecare aggiungendo il burro. Prendere il pancarrè e stenderlo con il mattarello. Metterlo in una pirofila precedentemente imburrata e spennellarlo velocemente con dell’olio. Il pancarrè dovrà assumere la forma della pirofila ovvero a cestino. Infornare per 5 min a 200° fino a doratura. Far raffreddare, toglierlo dalla pirofila e metterlo sul piatto da portata. Riempirlo con il risotto e spolverarlo con il caciocavallo.
Fatemi sapere se provate questa ricetta ed utilizzate l’hashtag #cucinavistamarediacquarioblu. Continuate a seguirmi sulla mia pagina Facebook e su Instagram per scoprire le prossime ricette!