Muffin alla cedrina e gocce di cioccolato

I Muffin sono i dolcetti preferiti dai bambini ma anche dagli adulti perchè si possono mangiare a qualsiasi ora del giorno senza farci sentire troppo in colpa! Oggi ve li propongo in una versione diversa dal solito: con la cedrina! La cedrina è una pianta originaria del sud America ed è al giorno d’oggi è molto coltivata in Europa per le sue proprietà aromatiche. Questa pianta puo’ raggiungere i 2 metri di altezza e le sue foglie rilasciano un profumo intenso al gusto di limone! La cedrina viene anche utilizzata come antispasmico o per dolori di stomaco. Insomma, avrete capito che è molto simile al limoncello ma è più leggera e profumata. Si trova in quasi tutti i supermercati già pronta da bere, oppure se volete provare a piantarla in giardino, la troverete in tutti i vivai!

🍴 Ingredienti (x12 muffin)

n. 450 gr farina
n.1 bustina lievito per dolci
n. 150 gr zucchero
n. 2 uova
n. 1 arancia (scorza e succo)
n.1,5 bicchierino  di liquore cedrina
n. 100 gr gocce di cioccolato
n. 40 gr olio di semi
n.70 gr zucchero a velo
q.b codette
n. 2 cucchiaini di amido di mais

Procedimento:

In una ciotola unire uova e zucchero, montarle fino a che non saranno spumose, in un’altra ciotola unire gli ingredienti secchi, farina e lievito setacciati, aggiungere a questi la scorza dell’arancia e il succo e pian piano le uova montate in precedenza, continuare aggiungendo l’olio e un bicchierino di liquore cedrina. Mescolare e aggiungere in fine le gocce di cioccolato.
Se l’impasto dovesse risultare morbido, aggiungere un cucchiaio di farina. Imburrare e infarinare una teglia da muffin, riempire per 3/4 ogni incavo, infornare a 170° per 20 minuti forno statico.

Per la glassatura:
In una ciotola mettere lo zucchero a velo, due cucchiaini di amido di mais e il rimanente mezzo bicchierino di cedrina. Montare lo zucchero fino a che non sia sodo. Appena sfornati i muffin, fateli raffreddare e poi posateli su una graticola, infine spennellateli con la glassatura ed aggiungeteci le codette.

Fatemi sapere se provate questa ricetta ed utilizzate l’hashtag #cucinavistamarediacquarioblu. Continuate a seguirmi sulla mia pagina Facebook e su Instagram per scoprire le prossime ricette!

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...