Avete mai provato a fare un ragù di pomodori secchi? Oltre a essere molto più gustosi dei pomodori classici, si prestano veramente a tutto! In questa ricetta ho deciso di abbinarli alle acciughe e soprattutto alle olive di Gaeta, che sono le vere protagoniste del piatto! Ogni anno, ne faccio sempre un po’ per metterle in dispensa e averle praticamente sempre! Le olive di Gaeta sono buonissime e hanno un sapore diverso dalle olive che troviamo al supermercato! Anche queste però ormai sono facilmente reperibili al banco frigo e se vi capitano, prendetele subito: troverete sempre una ricetta per utilizzarle!
🍴 Ingredienti:
n. 300 gr di rigatoni
n. 100 gr di olive di Gaeta
n. 50 gr di pomodori secchi
n. 4-5 filetti di acciughe
n. 4 cucchiai di passata di pomodoro
q.b. olio
q.b. peperoncino
q.b. sale
q.b. aglio
Procedimento:
Ammorbidire i pomodori secchi mettendoli in una ciotolina con acqua tiepida per 10 minuti. In un tegame mettiamo olio, aglio, peperoncino e facciamo rosolare il tutto per un paio di minuti. Aggiungiamo mezzo bicchiere di acqua e i 4 cucchiai di passata. Togliamo dall’acqua i pomodori secchi, asciughiamoli e tagliamoli a striscioline. Aggiungiamoli al tegame con il sugo preparato e facciamo cuocere per una decina di minuti. Successivamente denoccioliamo le olive e aggiungiamole insieme ai filetti di acciughe al sugo. Lasciamolo in cottura per circa 10 minuti e poi scoliamo i rigatoni direttamente nel tegame. Mantechiamo per qualche secondo e serviamo!
Se vi è piaciuta questa ricetta e volete scoprirne altre in anteprima, seguitemi su instagram e facebook!