Come fare il pane

Non ho mai avuto dimestichezza con il lievito madre, più di una volta mi ero cimentata ad usarlo, sempre nella versione disidratata.

Ultimamente mi è stato regalato qualcosa di veramente eccezionale: un lievito madre di circa quindici anni… Si proprio 15 anni!

Con un tesoro simile ho iniziato a istruirmi su come mantenerlo e naturalmente a come utilizzarlo al meglio.

Il mio primo utilizzo è stato quello per realizzare dei semplici cornetti con impasto briosche e naturalmente la leggerezza è il sapore sono stati unici.

Ma l’ impresa più ardua era utilizzarlo per il pane! Detto fatto! Ecco come ho preparato l’ impasto!           

Ingredienti:                                                    

N. 400 gr di farina tipo 1 (w270).               

N. 100 gr di semola rimacinata.                 

N. 330 gr di acqua.                                    

N. 12 gr di sale.                                             

N. 120 gr di lievito madre.                           

Un cucchiaino di miele.                         

Procedimento :                                             

Sciogliere il lievito madre in 100 gr di acqua aggiungere il cucchiaino di miele e lasciare a parte.

Setacciare le farine in una ciotola e al centro aggiungere il lievito sciolto e cominciare ad impastare, man mano aggiungere il resto dell’acqua.

Quando l ‘impasto sarà liscio e ben incordato coprirlo con della pellicola e metterlo a lievitare in un luogo caldo.

Dopo i primi quindici minuti, fare le pieghe delicatamente senza rovinarlo( l’ impasto va ripiegato su se stesso e raggomitolato).

Questo procedimento andrà ripetuto tre volte! Dopo la lievitazione l’impasto va rigirato e pirlato dandogli la forma desiderata, posizionato su un canovaccio con sotto della semola, inserito a sua volta in un cesto.

Chiuso il tutto e messo a maturare in frigo per 12 /16 ore. Dopo questo tempo si è pronti per la cottura. Va acceso il forno a 230°e mettiamo in forno un pentolino con l’ acqua per mantenere la giusta umidità, il pane andrà adagiato su una teglia con sotto un po’ di semola e infornati. I primi 15 minuti a temperatura di 230°,poi i successivi 15 minuti a 200°, altri 10 minuti a 180°.

Gli ultimi 10 minuti il forno dovrà essere a spiffero, cioè si inserisce un cucchiaio di legno nella apertura per ventilato. Una volta pronto il pane va raffreddato in piedi. Credetemi ne vale la pena, il gusto, il profumo sono ineguagliabili! 

Continuate a seguirmi su Fb cucinavistamarediacquarioblu e su Instagram acquario_blu !

 

                  

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...