A differenza della Tiella gaetana di scarole,piatto tipico di Gaeta, la mia città, che ha un procedimento più lungo, questa è una pizza veloce che si prepara senza lievitazione e risolve in poco tempo una cena con un ospite inaspettato. Vediamo come prepararla:
Ingredienti:
N. 320 gr. di farina.
N. 1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate.
N. 150 gr. di acqua tiepida.
N. 1 cucchiaino di sale.
N. 80 ml di olio di semi
N. 1 scarola.
N. 120 gr. di olive di Gaeta.
N. 30 gr. di uva sultanina.
N. 30 gr. di pinoli.
N. 30 gr. di capperi.
Aglio, olio extravergine di oliva q. b
Procedimento :
Mettiamo la farina, il lievito, il sale in una ciotola, aggiungiamo l’ olio di semi e l’acqua tiepida un po’ per volta. Impastiamo e otterremo un panetto liscio e omogeneo. Intanto in una casseruola mettiamo l’ aglio un po’ di olio di oliva, le olive di Gaeta, denocciolate, i pinoli e l’uvetta. Facciamo cuocere qualche minuto e aggiungiamo la scarola, in precedenza lavata.
Facciamo cuocere una decina di minuti saliamo e teniamo a parte. Stendiamo metà dell’impasto, mettiamolo in una teglia da forno con i bordi alti, che avremo oleato, facciamo in modo che la stata aderisca bene ai bordi.
Versiamo la scarola eliminando l’ aglio, livelliamo.
Stendiamo il resto dell’impasto, copriamo la scarola e ribaltiamo la pasta sui bordi in modo da chiudere bene la pizza.
Spennelliamo la superficie con olio di oliva e inforniamo a 200° per 20/25 minuti.
Continuate a seguirmi sui miei canali social: acquario_blu su Instagram e cucinavistamarediacquarioblu su Facebook per rimanere aggiornati sulle mie ricette!