Muffin bigusto

Un dolce di origine inglese che ben presto si diffuse in Europa per diventare poi il dolce preferito da tutti gli americani. Questo particolare dolcetto mette tutti d’ accordo, grandi e piccini, ottimo per la colazione, delizioso per la merenda e perché no, sfizioso per un dopo cena. Io ho voluto prepararli in vari gusti: fragola_limone, cioccolato_vaniglia, caffè _vaniglia, tutti ottimi. A voi la scelta quale realizzare! Vediamo come prepararli:

INGREDIENTI:

N. 280 gr. di farina 00

N. 120 gr. di zucchero

N. 1 bustina di lievito per dolci

N. 2 uova

N. 80 gr. di zucchero

N. 200 ml. di latte

Zucchero granellato per superficie

Per i Muffin fragola_limone:

3 cucchiai di liquore alla fragola o 100 gr di fragole frullate, scorza grattugiata + succo di 1/2 limone

Per i Muffin cioccolato_vaniglia:

2 cucchiai di cacao +1/2 stecca di vaniglia

Per i Muffin caffe_vaniglia:

1 cucchiaio di caffè solubile(o una tazzina di caffè ristretto+1/2 stecca di vaniglia

PROCEDIMENTO :

In una ciotola, montare uova e zucchero. In un altro contenitore setacciare lievito e farina e aggiungere le uova montate e il latte a temperatura ambiente, sempre lavorando delicatamente l’ impasto, in ultimo uniamo il burro in precedenza sciolto e raffreddato. Trasferire metà dell’impasto in un altra ciotola. Se vogliamo realizzare i Muffin fragola_limone, in una ciotola aggiungiamo il liquore alla fragola, nell’ altra la buccia e il succo di limone. Versiamo negli stampi due cucchiai di composto alla fragola e sopra due cucchiai al limone. Cospargiamo la superficie con granella di zucchero e inforniamo a 170° forno ventilato per 20 minuti circa. Fare sempre la prova stecchino. Per realizzare gli altri gusti una volta diviso l’ impasto aggiungere i vari ingredienti elencati sopra e il modus operandi rimane lo stesso.

Continuate a seguirmi sui miei canali social: Instagram (acquario_blu), Facebook (cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati sulle prossime ricette!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...