Spaghetti alla carrettiera

Gli spaghetti alla carrettiera sono un piatto di origini siciliane, ma diffuso anche nel Lazio. Questa ricetta nacque nei primi del novecento, come piatto semplice, con ingredienti poveri, inventata dai carrettieri che trasportavano merci e persone, per pochi spiccioli e durante i lunghi viaggi non potevano permettersi la sosta in osterie. Così portavano con sé, pasta, aglio, olio, peperoncino, del pane secco, formaggio pecorino e con l’ aggiunta di erbette che trovavano lungo la strada, preparavano questo piatto. Ci sono diverse varianti di questa ricetta, io l’ ho modificata in base ai miei gusti aggiungendo qualche oliva di Gaeta. Andiamo a vedere come realizzarla:

INGREDIENTI :

N. 200 gr. di spaghetti

N. 1 aglio

N. 50 gr. di pane raffermo grattugiato

N. 50 gr. di pecorino grattugiato

N. 1 ciuffo di prezzemolo

Peperoncino, sale, olio extravergine di oliva q. b

PROCEDIMENTO :

Tritare finemente peperoncino ed aglio a cui avremo tolto il germoglio verde e versare il tutto in una ciotola capiente con abbondante olio di oliva, saliamo. Tostiamo il pane raffermo mettendo un filo di olio in una padella, rigirandolo un paio di minuti e mettiamo a parte. Tritiamo finemente anche il prezzemolo, conservandolo. Cuociamo gli spaghetti, scoliamoli, conservando l’ acqua di cottura, e versiamoli nella ciotola dove abbiamo messo gli ingredienti tritati. Aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura, il pecorino grattugiato e il prezzemolo tritato, in ultimo il pane raffermo tostato. Rigiriamo bene. Per chi volesse preparare la mia versione, unire le olive di Gaeta tagliate a pezzetti. Servire calda, ma questa pasta è ottima anche fredda.

Continuate a seguirmi sui miei canali social INSTAGRAM ( acquario_blu) FACEBOOK (cucinavistamarediacquarioblu) e sul sito, per rimanere aggiornati con le ricette.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...