Spaghettoni con pomodori secchi sott’olio, guanciale e olive di Gaeta, profumati con salvia fresca.

Il piatto che oggi andremo a preparare, nasce dalla mia fantasia e dalla voglia di unire la tipicità di due regioni che fanno parte da tempo della mia vita: la Calabria, terra spettacolare, che ha dato i natali a chi divide la vita con me da più di trent’ anni e il Lazio, la mia terra. L’incontro dei pomodori secchi sott’ olio, tra l’ altro piccanti, il meraviglioso guanciale di Amatrice, e le olive di Gaeta, danno vita a un tripudio di sapori, che caratterizzano questo piatto. Andiamo a vedere come realizzare gli Spaghettoni con pomodori secchi sott’olio, guanciale e olive di Gaeta, profumati con salvia fresca:

INGREDIENTI :

N. 200 gr.di Spaghettoni

N. 200 gr. di pomodori secchi sott’olio

N. 80 gr. di guanciale

N. 100 gr. di olive di Gaeta

N. 30 gr.di cacioricotta grattugiato

N. 1 spicchio di aglio

Olio extravergine di oliva, sale, salvia fresca q. b

PROCEDIMENTO :

In una padella mettiamo il guanciale tagliato a dadini, l’ aglio e un filo di olio. Facciamo cuocere un paio di minuti. Intanto solleviamo i pomodori secchi dal barattolo, tagliamoli a pezzetti e uniamoli al guanciale insieme a un cucchiaino di olio in cui erano immersi. Cuociamo rigirando qualche minuto e infine aggiungiamo le olive di Gaeta denocciolate e tagliate a pezzetti. Continuiamo la cottura un altro paio di minuti e prima di spegnere aggiungiamo la salvia fresca spezzettata. Portiamo a bollore l’ acqua per la pasta, immergiamo gli spaghettoni e saliamo. Scoliamo qualche minuto prima della cottura riportata in confezione e conserviamo qualche cucchiaio di acqua. Uniamo la pasta nel composto in padella, aggiungiamo un paio di cucchiai di acqua di cottura, un filo di olio. Facciamo mantecare qualche minuto, aggiungiamo ancora un paio di foglioline di salvia. Serviamo con una spolverata di cacioricotta.

Continuate a seguirmi sui miei canali social :Instagram (acquario_blu) Facebook (Cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...