Ci sono giornate in cui non si ha molto tempo, ma desideriamo qualcosa di dolce, che si possa realizzare velocemente .Tra dolci da me preferiti, c’è la torta paradiso, soffice, leggera, che mi ricorda l’ infanzia; quando, dopo la scuola, me ne andavo a casa della nonna materna, per aiutarla in qualche piccolo lavoretto e lei, sempre disponibile, in breve tempo, mi preparava la torta paradiso. Con il suo profumo irresistibile, attirava tutti i vicini,e lei con un nobile gesto, tagliava tante piccole fettine ,che condivideva con il cuore. Spesso farcisco questo dolce con una semplice crema al latte, senza panna, che la rende più golosa,seppur nella sua leggerezza. Vediamo come realizzarla:
INGREDIENTI:
N. 3 uova
N.150 gr. di zucchero
N.100 gr. di burro
N.100 gr. di fecola di patate
N. 180 gr. di farina 00
N. la buccia grattugiata di un limone bio
N. !0 gr di lievito per dolci
Per la crema a latte.
N.400 ml di latte
N. 90 gr. di zucchero
N.40 gr. di farina
N. 1 bustina di vanillina
N. zucchero a velo
PROCEDIMENTO:
Iniziamo con il montare le uova con lo zucchero , con uno sbattitore. Quando saranno spumose, aggiungiamo la buccia grattugiata del limone e il burro ammorbidito. continuiamo a lavorare il composto e uniamo la fecola, la farina e il lievito setacciati. Imburriamo e infariniamo una tortiera a cerniera di 22 cm, versiamo il composto e inforniamo a 170° a forno ventilato, per circa quaranta minuti. Facciamo sempre la prova stecchino. Prepariamo la crema al latte: versiamo il latte e la vanillina in un pentolino e portiamo quasi in ebollizione.. In una ciotola mescoliamo zucchero e farina, aggiungiamo un mestolo di latte caldo e sciogliamo bene . Versiamo il tutto nel pentolino del latte rimasto. mettiamo sul fuoco e mescoliamo fino a che la crema si addensi. Lasciamo raffreddare. Quando la torta sarà fredda, tagliamola a metà e farciamola con la crema. Richiudiamola, mettiamo in frigo per una mezz’ ora per fare assestare la crema. Prima di servire cospargiamola con zucchero a velo.
Continuate a seguirmi sui miei canali social: Instagram ( acquario_blu) Facebook ( cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.