Brioche con tuppo

Sono sempre stata un’ appassionata di dolci fatti con l’ impasto brioche. Il mio primo pensiero, quando uscivo con le amiche da ragazza, era proprio comprarmi al bar o al panificio una brioche rigorosamente farcita con….la panna. E si, questa è la mia seconda passione in assoluto: la panna fresca, montata. Così una delle prime volte che ho realizzato le famose brioches col tuppo,le classiche brioches siciliane, che vengono farcite con il gelato o con la granita, io le ho riempite di panna. La ricetta che andremo a vedere è oramai super collaudata, e ogni volta che la preparo , vedere queste meravigliose brioches, grandi, soffici e profumate, mi dà una grande soddisfazione.             

Vediamo come realizzarle:

INGREDIENTI:

N. 300 gr. di farina manitoba

N. 200 gr. di farina’00

N. 2 uova

N. 180 ml di latte

N. 80 gr. di zucchero semolato

N.1 cucchiaino di miele

N. 8 gr. di lievito di birra

N. 60 gr. di burro

N. la scorza di un limone grattugiata

N. 2 cucchiai di latte + un tuorlo per spennellare

N. un cucchiaino di sale

 

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa sciogliamo il lievito nel latte tiepido, uniamo lo zucchero e il miele e mescoliamo. Uniamo , in seguito i 2/3 della farina, le uova leggermente sbattute, il sale e i burro fuso intiepidito. Impastiamo per circa dieci minuti,a mano o con la planetaria, poi aggiungiamo il limone grattugiato e un poco alla volta il resto della farina. Quando l’ impasto sarà omogeneo, copriamo con pellicola e mettiamo a lievitare fino al raddoppio.Dopo la lievitazione, ricaviamo otto palline grandi ed otto piccole. Lavoriamole bene in modo che siano lisce in superficie. Adagiamo la pallina più grande su una teglia foderata con carta forno, pratichiamo con le dita al centro un cratere e adagiamoci su  la pallina più piccola e mettiamo nuovamente a lievitare. Quando saranno raddoppiate, spennelliamo le brioches con la miscela di tuorlo e latte e cuociamo in forno a 170° per 25 / 30 minuti, fino a doratura.

 

Continuate a seguirmi sui miei canali social: Instagram ( acquario_blu)                    Facebook ( cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...