Da sempre, le mele, sono le protagoniste dei dolci casalinghi. Chi di voi non ha un ricordo legato ad una torta di mele preparata da una nonna o una anziana zia ? Difatti, questo dolce è il miglior confort food che si possa desiderare. Inutile dire ,che la torta di mele è in assoluto il mio dolce preferito. La mangiavo da piccolina , cucinata nel forno a legna della nonna, e ogni volta, immancabilmente , veniva bruciacchiata al di sotto, ma con un sapore indimenticabile. Sul blog sono presenti diverse versioni di questa torta, ma quella che andremo a preparare è, secondo me , la più gustosa in assoluto, per la sua compattezza, e perchè contiene le mele nel interno, e all’ esterno. Andiamo a prepararla:
INGREDIENTI.
N.250 gr. di farina 00
N.250 gr. di ricotta
N.100 gr. di zucchero semolato
N.2 uova
N.50 ml di latte
N. 2 mele grandi ( o 3 piccole)
N. la scorza grattugiata di un limone
N.1 bustina di lievito per dolci
N. zucchero a granella per guarnire la superficie q.b.
PROCEDIMENTO:
In una ciotola mettiamo la ricotta e schiacciamola bene con una forchetta. In un altro contenitore mettiamo le uova e lo zucchero e montiamo con uno sbattitore. Uniamo alle uova, il limone grattugiato ,la farina e il lievito setacciati. Amalgamiamo il tutto per qualche minuto, e aggiungiamo il latte e la ricotta,sempre continuando a girare. Intanto sbucciamo le mele: una la ridurremo a pezzetti, l’ altra la taglieremo a fettine. Uniamo la mela a pezzetti nell’ impasto.Imburriamo e infariniamo una teglia da 24 cm, versiamo l’ impasto e decoriamo la superficie con le fettine di mela. Cospargiamo sopra un pò di zucchero a granella e inforniamo a forno preriscaldato e ventilato , a 170° per 35/40 minuti. Fare sempre la prova stecchino.
Continuate a seguirmi sui miei canali social :Instagram ( acquario_blu) Facebook ( cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.