Torta della nonna

La torta della nonna è un dolce tra i più diffusi in Italia. Di origini toscane, fatta di una doppia frolla con a centro una compatta crema pasticcera ,e con una superficie croccante, ricoperta da pinoli, è adatta per ogni occasione. In estate gustata fredda, diventa un ottimo dessert, a cui non si può rinunciare. Questa la mia versione, vediamo come realizzarla:

INGREDIENTI:

N .340 gr. di farina 00

N. 3 uova ( 2 tuorli, 1 intero)

N. 150 gr di burro morbido

N.100 gr. di zucchero semolato

N. 1/2 cucchiaino di lievito per dolci

N. buccia grattugiata di 1 limone

N. 1 bustina di vaniglia

N. un pizzico di sale

Per la crema pasticcera

N. 400 ml di latte

N. 5 tuorli di uovo

N. 120 gr di zucchero

N. 30 gr. di farina

N. 20 gr di fecola di patate

N. 1 bustina di vaniglia

Per guarnire la superficie:

N. 70 gr di pinoli

zucchero a velo q.

PROCEDIMENTO:

Preparare la pasta frolla:

Preparare la frolla morbida, montando burro, aromi e zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere man mano le uova, uno alla volta, infine farina e lievito setacciati. Si otterrà un impasto morbido e liscio, che faremo riposare in frigo per circa mezz’ ora, avvolto in pellicola. Nel frattempo preparare la crema: Mettere il latte a scaldare in un pentolino. Prendiamo i tuorli e montiamo con lo zucchero, aggiungere farina e fecola setacciati e la bustina di vaniglia. Aggiungere un pò alla volta il latte caldo e trasferire sul fuoco, girando continuamente fino a che non avrà preso consistenza. Mettere a raffreddare. Riprendiamo la frolla, dividiamola in due parti e stendiamole facendo due dischi di circa 4 mm . Adagiamo il primo disco, in una tortiera di 20/22 cm, imburrata e infarinata, facendo aderire bene i bordi in altezza, bucherelliamo il fondo e versiamo la crema ben fredda. Livelliamo e copriamo con il secondo disco di frolla, tagliando gli eccessi di pasta. Sulla superficie mettiamo i pinoli. Infornare la torta a 170° per circa 40 minuti. La torta sarà pronta quando sarà be dorata e i pinoli risulteranno tostati, Prima di tagliare le fette, far raffreddare almeno un paio di ore, e poi cospargere con zucchero a velo.

Continuate a seguirmi sui miei canali social: Instagram (acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...