Pasticcio di gramigna

Alla maggior parte di noi piacciono i pasticci di pasta, ovvero la pasta, ripiena con cio’ che abbiamo in frigo e poi ripassata in forno. Ognuno mette gli ingredienti che preferisce, e i vari formati di pasta. Questo mio piatto nasce da un riciclo di pasta: e già, quella usata per un altro piatto era troppa, così l’ ho conservata in un contenitore in frigo per riutilizzarla il giorno seguente. Il formato di pasta in questione e’:la gramigma. Non proprio adatta ad un pasticcio, pensavo, ma mi sono dovuta ricredere ,dopo averla assaggiata. Se anche a voi dovesse succedere di avere un esubero di pasta,qualunque formato, provate a prepararla in questo modo, vedrete che rimarrete soddisfatti. Andiamo a realizzarla:

INGREDIENTI:

N. 200 gr. di pasta già cotta(gramigna per me)

N. 1 passata di pomodoro

N. 1 scatola di piselli medi

N. 200 gr. di provola ( o mozzarella)

N. 200 gr. di carne di vitello tritata

N. 1/2 bicchiere di vino bianco

N. 100 gr. di parmigiano

N. 1/2 cipollotto

N. olio extravergine di oliva, sale q.b.

PROCEDIMENTO:

In un tegame mettiamo un cucchiaio di olio di oliva,il cipollotto sminuzzato e facciamo rosolare qualche minuto. Aggiungiamo la carne tritata e con un cucchiaio di legno separiamola per bene. Aggiungiamo il vino e lasciamo evaporare. Uniamo ,in seguito la passata e lasciamo cuocere per una mezz’ ora. Prendiamo la scatola di piselli e scoliamo il liquido, ed andiamo ad aggiungere al sugo. Cuociamo ancora quindici minuti, saliamo e lasciamo a parte. Spennelliamo una teglia con olio di oliva e mettiamo sul fondo un cucchiaio del ragù. Intanto prendiamo la pasta già cotta e condiamola con tre grosse cucchiaiate di salsa con carne e piselli. Mettiamone un primo strato nella teglia, aggiungiamo un mestolo del ragù, la provola tagliata a pezzetti e un paio di cucchiai di parmigiano. Procediamo con il secondo strato allo stesso modo, fino a che avremo esaurito la pasta. Sull’ ultimo strato mettiamo un mestolo di ragù di carne e piselli e parmigiano. Inforniamo a 200° forno statico, per circa venti minuti, fino a quando si sarà formata la crosticina in superficie. Serviamo calda

Continuate a seguirmi sui miei canali social: Instagram ( acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu)per rimanere aggiornati con le ricette.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...