La melanzana rossa di Rotonda

Ho conosciuto questo meraviglioso ortaggio tanti anni fa. La melanzana rossa di Rotonda ha la forma di un pomodoro: piccola, lucida e di un bel colore arancione. Le sue origini risalgono al secolo scorso, quando alcuni immigrati lucani in Africa, decidono di tornare nella loro terra, portando con sé i semi di questa pianta.

Non avrebbero potuto fare di meglio, perché con l’avvento della guerra, queste zone già povere, trovarono il loro sostentamento proprio nella melanzana rossa. Da allora non c’è famiglia, a Rotonda, piccolo paese nel Parco nazionale del Pollino, che non coltivi nel proprio orto questo ortaggio.

La melanzana rossa di Rotonda (solanum aethiopicum), è coltivata solo in questa zona della Basilicata: qui ha trovato il suo giusto clima, il suo habitat.

La sua raccolta inizia a luglio e a volte prosegue fino novembre e deve essere fatta manualmente con l’ausilio delle forbici. Oltre al particolare colore, un arancio brillante con striature verdi, ha un sapore del tutto diverso dalle altre melanzane, perché piccantino ed amarognolo.

Nel 2007 la melanzana  rossa di Rotonda, ottiene il riconoscimento del marchio DOP. Ogni anno, Rotonda dedica alla sua melanzana una sagra, dove gli chef della zona si cimentano nelle varie preparazioni di piatti sia semplici, sia con l’aggiunta di un pò di fantasia. La melanzana rossa di Rotonda si conserva fresca in frigo, per alcuni giorni, ma i rotondesi per averla a disposizione per più tempo, la intrecciano, formando grossi grappoli e la mettono ad asciugare sotto le tettoie.

Insomma, una varietà davvero particolare, che vale la pena conoscere ed assaporare, magari recandosi proprio nel suo luogo di nascita, Rotonda, dove in estate si possono vedere le distese di piante pronte per essere raccolte e gustare direttamente la melanzana rossa in una delle sue tante preparazioni.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...