I bocconotti calabresi sono dei dolcetti di pasta frolla morbidissima ,ripieni. La prima volta che li ho assaggiati è stato in Calabria, tanti anni fa, a casa di mia suocera, che li preparava di vari gusti: con marmellata di fichi ,mostarda d’ uva e marmellata di ciliegie.
Secondo varie leggende, questo dolcetto trova le sue origini a Cosenza attorno il 1300, veniva chiamato Varchiglia, e veniva preparato dalle monache per le tavole dei vescovi.
La Varchiglia consisteva in uno scrigno di pasta frolla che racchiudeva un ripieno all’ interno, e veniva realizzato con formette di metallo, a forma di barca,da qui il nome Varchiglia.
Con il passare del tempo, la forma di questi dolci si è rimpicciolita, tanto da essere mangiata in un boccone, da qui il nome che le famiglie cosentine hanno dato a questo caratteristico dolce: bocconotto.
Ogni famiglia continua a farli in occasione di festività, ognuna con la propria ricetta, che ancor oggi si tramanda da genitori a figli.
Vediamo come realizzarli:
INGREDIENTI:
N. 250 gr. di farina
N. 2 uova (1 uovo intero +1 tuorlo)
N. 125 gr. di zucchero
N. 100 gr. di strutto, ma può essere sostituito dal burro a temperatura ambiente)
N. 1 limone grattugiato
N. 1/4 di bustina di lievito per dolci
N. 8/10 stampini per bocconotti
N. un pizzico di sale
N. burro e farina q. b. per stampini da bocconotto
PER IL RIPIENO:
marmellata di visciole q.b.
PROCEDIMENTO:
Setacciamo la farina, mettiamola in una spianatoia, pratichiamo un foro a centro e aggiungiamo: 1 uovo + un tuorlo, lo zucchero, lo strutto, il limone grattugiato, il lievito e il sale. Impastiamo energicamente fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Avvolgiamo l’ impasto in una pellicola e facciamolo riposare una mezz’ ora in frigo.
Passato il tempo, stendiamo la frolla, ricaviamo circa 16 dischi con l’ aiuto di un coppapasta. Foderiamo 8 formine per bocconotti, precedentemente imburrate e infarinate, facendo aderire bene la pasta. Mettiamo al centro un cucchiaio di marmellata e chiudiamo con un altro disco di pasta frolla, ricordandoci di far aderire bene i due strati, in modo tale che non esca il ripieno.
Inforniamo a 170° per circa 20 minuti, fino a che i bocconotti saranno dorati.
Lasciarli raffreddare e spolverarli con zucchero a velo.
Continuate a seguirmi sui miei canali social : Instagram (acquario_blu)
Facebook ( cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.