Pennette con cardo gobbo

Conoscete il cardo gobbo?E’ un antica pianta, dalle grandi coste e da fiori vistosi.E’ una parente stretta del carciofo, che ricorda sia nel sapore, che nel profumo. Questa pianta, come il carciofo, ha la sua massima produzione nei mesi invernali. Il suo nome “gobbo” deriva dal fatto,che la pianta viene coltivata con una copertura parziale di terriccio, per cui cercando la luce, si incurva. I suoi steli sono teneri, ma prima di essere usati in cucina ,richiedono la pulitura dai filamenti. Le sue proprietà sono molteplici: ha un buon apporto di potassio, rame, magnesio. Ha un ottimo potere antiossidante. Per essere utilizzato in cucina, oltre alla pulitura dei filamenti esterni, necessita di bollitura, sempre in acqua resa acida da una buccia di limone, visto l’ alto contenuto di fenoli, tende a scurire.

La ricetta che andremo a preparare, è un primo piatto, molto stuzzicante: scopriremo come con pochi ed economici ingredienti, può nascere una pietanza molto apprezzata.

Vediamo come realizzarla:

INGREDIENTI:

N. 300 gr. circa di cardo gobbo

N. 250 gr. di pasta, formato pennette

N. 60 gr. di gherigli di noci spezzettati

N. 1 limone

N. 4 cucchiai di grana grattugiato

N. 1/2 cipollotto

N. 40 gr. di pangrattato

N. 20 gr. di burro

N. olio extravergine di oliva, sale q. b.

PROCEDIMENTO:

Pulire il cardo eliminando i filamenti della parte esterna. Tagliarlo a pezzi e sbollentarlo per circa 10 minuti in acqua, dove avremo messo una scorza di limone, per far sì che il cardo non scurisca.

In una pirofila mettiamo un cucchiaio di olio di oliva, il cipollotto sminuzzato e il cardo bollito e scolato. Facciamo insaporire qualche minuto. Intanto in un altra padella tostiamo le noci spezzettate. Uniamo , poi, il burro e il pangrattato, e cuociamo un paio di minuti, poi aggiungiamo il cardo e il grana grattugiato. Cuociamo la pasta, scoliamo e versiamo nella padella con il condimento. Mescoliamo bene ed in ultimo aggiungiamo un pò di scorza di limone grattugiata. Serviamo caldo .

Continuate a seguirmi sui miei canali social: Instagram ( acquario_blu)

facebook ( cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati sulle ricette.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...