Biscotti all’anice stellato

Mi piacciono molto i biscotti, fin da quando ero bambina li preferivo a tanti altri dolci.

Qualunque tipo essi siano ,purchè fatti in casa. Si trova sempre un pò di tempo per preparare i biscotti, per poi averli sempre a portata di mano, anzi di barattolo.

E già, io conservo i biscotti in un grande barattolo di vetro, dove si mantengono fragranti per diversi giorni.

Nel mio blog ci sono diverse ricette di biscotti, ma la semplicità e il profumo dolce ed avvolgente di questi all’anice stellato li rende i miei preferiti.

Vediamo come prepararli:

INGREDIENTI:

N. 250 gr. di farina00

N. 120 gr. di burro

N. 120 gr. di zucchero semolato

N. 40 gr. di uvetta sultanina

N. 1 uovo

N. buccia grattugiata di mezzo limone

N .2 cucchiaini di lievito per dolci

N. un pizzico di sale

PROCEDIMENTO:

Mettere in ammollo l’ uvetta sultanina in mezzo bicchiere d’ acqua per una decina di minuti.

Macinare l’ anice stellato, riducendolo in polvere e tenere a parte.

In una ciotola versare la farina, creare un buco nel centro e mettere: il burro a pezzetti, lo zucchero, l’ uovo, l’ anice stellato ridotto in polvere, il limone grattugiato, il lievito, sale ed in ultimo, l’uvetta sultanina ben strizzata.

Lavorare il composto fino a quando sarà liscio ed omogeneo.

Avvolgerlo nella pellicola e farlo riposare una mezz’ ora in frigo.

Passato il tempo, riprendiamo l’impasto, stendiamolo con l’ aiuto di un matterello, e con un tagliabiscotti o un piccolo coppapasta,diamo forma ai biscotti.

Man mano che li prepariamo, posizioniamoli su una teglia foderata con carta forno, un pò distanziati tra loro.

Cuociamo in forno preriscaldato a 170° per 15 minuti,fino a doratura.

Prima di gustarli lasciamo raffreddare.

Continuate a seguirmi sui miei canali social: Instagram (acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.

.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...