Pizza “scima”

Un po’ di tempo fa, girando sul web,mi ha colpito la ricetta di una pizza,che in effetti pizza non era,

ma una sorta di miscuglio tra focaccia,pizza e pane. Per saperne di più ho cercato la sua storia….come ,in effetti ,sia nata la Pizza scima, vocabolo che non significa altro che “scema”,proprio ad indicare la sua semplicità.

Un tipo di impasto senza lievito,che ha le sue origini in Abruzzo,nelle terre dei Trabocchi. La preparazione senza lievito e’ un importante retaggio giudaico delle numerose comunità ebraiche,presenti già dal 1300 in quel territorio.

Questa pizza nasce come sostituto del pane,ma oggi si accompagna a qualsiasi pietanza.

Pochi ingredienti per un gusto ed un sapore unici. La sua realizzazione è semplicissima,ma da’ veramente molta soddisfazione.

Vediamo come realizzarla:

N. 350 gr di farina 00 + 50 gr per spianatoia

N. 150 ml di vino bianco secco

N. 80 ml di olio extravergine di oliva + quello per spennellare la superficie

N. Sale fino e qualche granello di sale grosso

PROCEDIMENTO:

Mescolare farina e sale, formare una fontana,poi al centro aggiungere olio e vino. Girare con una forchetta fino a che l’ impasto non si compatta,poi rovesciarlo sulla spianatoia e aggiungere i 50 gr di farina impastando,fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.

Stendere l’ impasto con il mattarello su un foglio di carta forno, ad uno spessore di circa 1 cm ed un diametro di circa 25 -28 cm.

Intagliare la superficie con un coltello, facendo dei tagli in diagonale,in modo tale da poter suddividere a piccoli pezzi la pizza quando sarà cotta. Spennellare la superficie con olio extravergine di oliva ,cospargere del sale grosso ed infornare a 240° nella parte bassa del forno per 12/14 minuti, poi trasferire la pizza al piano di sopra ed ultimare la cottura per altri 8 minuti circa. La pizza scima dovrà essere ben dorata.

Questa pizza si conserva bene per due o tre giorni.

Continuate a seguirmi sui miei canali social:Instagram (acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu)per rimanere aggiornati con le ricette.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...