Cartucce napoletane.

il

Sistemando la dispensa, ed i vari attrezzi da cucina,ho ritrovato le piccole formette,per le cartucce napoletane, che mi furono regalate tanto tempo fa da un’ amica campana.

Le cartucce sono dei dolcetti tipici del napoletano a forma proprio di cartucce da fucile.

Morbide,profumate,sono a base di farina di mandorle.

Naturalmente avendo in casa tutti gli ingredienti,dopo tanto tempo, le ho rifatte. Un profumo inebriante ha invaso la cucina,e quando cominci a mangiarne una….non ti fermi più!

Vediamo come prepararle:

INGREDIENTI:

N. 100 gr di farina di mandorle

N. 2 uova

N.100 gr di zucchero

N.70 gr di burro

N.10 ml di olio di semi

N.60 gr di farina 00

N. 25 gr.di fecola di patate

N. Un pizzico di sale

N. 1 limone( la buccia grattugiata)

N. Essenza di vaniglia(.1 cucchiaino)

N. 1/2 cucchiaino di bicarbonato

PROCEDIMENTO:

In una ciotola mettiamo la farina di mandorle,le uova sbattute,la vaniglia e la buccia grattugiata del limone.

Mescoliamo tutto e mettiamo a riposare per un oretta,coperto con un canovaccio.

Lavoriamo a parte burro e zucchero,uniamolo al composto fatto in precedenza,un pò alla volta,facendo amalgamare, prima di aggiungerne un altro poco.

Uniamo ora l’ olio,la farina setacciata,la fecola,il sale e il bicarbonato .

Mescoliamo bene l’ impasto e di nuovo mettiamolo a riposare una mezz’ora a temperatura ambiente.

Prepariamo le formette tubolari foderandole con le apposite cartine per questi dolci( si trovano in commercio in qualunque negozio di casalinghi)

Mettiamo un po’ alla volta l’ impasto nella sacca per dolci con bocchetta liscia e riempiamo le cartucce fino al bordo.Poggiamo le formette tubolari su una teglia foderata di carta forno.

Inforniamo a 160° per 15 minuti, circa. Le cartucce dovranno essere dorate.

Prima di estrarle dalle formette tubolari lasciare raffreddare.

Continuate a seguirmi sui miei canali social:Instagram (acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...