Tra tutti i tipi di pizza, quella in teglia e’ la mia preferita,ma piace anche in famiglia.
La ricetta che andremo a preparare,non necessita di lunga lievitazione e può essere realizzata in tre ,quattro ore.
Morbida e croccante al tempo stesso e con un forte profumo di origano ,una volta provata,non se ne può più fare a meno.
Naturalmente può essere farcita a proprio gusto. Ma sicuramente la versione che realizzeremo,vi piacera’ molto.
Andiamo.a prepararla:
INGREDIENTI:
N. 200 gr. di farina 0
N. 200 gr. di semola rimacinata di grano duro
N. 240 ml di acqua tiepida
N. 8 gr. di lievito di birra
N. 1 cucchiaino di zucchero
N. 1 cucchiaino di sale
N. 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Per la farcitura:
N. 200 gr di polpa di pomodoro
N. 100 gr. di passata di pomodoro
N. 70 gr di Pecorino
N. Origano q.b
N. 1 spicchio d’aglio
N. 1 cucchiaino di zucchero
N. Olio extravergine di oliva q.b
N. Sale q.b
PROCEDIMENTO:
In una ciotola misceliamo le farine,aggiungiamo lo zucchero,il lievito di birra,(che in precedenza avremo sciolto in un po’ di acqua presa dal totale),e l’ acqua un poco per volta. Iniziamo ad impastare.
Quando l” impasto comincia a diventare omogeneo,aggiungiamo il sale e l’ olio a filo,facendolo incorporare un po’.alla volta e continuiamo ad impastare energicamente cinque minuti.
Passiamo ,in seguito,su piano da lavoro infarinato, sbattendo più volte l’ impasto sul piano stesso.
Quando vediamo che la pasta e’ ben lavorata,possiamo procedere ad un paio di giri di pieghe.
Allarghiamo la pasta a rettangolo e ripieghiamo gli angoli verso il centro,poi arrotoliamo bene l’ impasto e mettiamolo in una ciotola unta con olio a lievitare in un posto caldo, coperta con pellicola per 3_4 ore.
Quando l’ impasto si sarà duplicato, versiamolo su una teglia appena unta d’ olio e cosparsa di semola.
Allarghiamo con le dita l’ impasto fino a ricoprire la superficie della teglia. Copriamo con un canovaccio e prepariamo la farcitura.
Mettiamo la polpa e la passata in una ciotola,aggiungiamo sale , olio e origano.
Frulliamo con il minipiner, aggiungiamo aglio a piccoli pezzi e pecorino. Giriamo tutto e andiamo a farcire la pizza.
Ora siamo pronti ad infornare ,in forno già caldo a 250° mettendo la teglia sul piano più basso per 10 minuti. In seguito, passiamola al ripiano medio per altri 8_10 minuti.
Sforniamo, aggiungiamo un filo d’ olio di oliva e la pizza in teglia può essere gustata.
Continuate a seguirmi sui miei canali social: Instagram (acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.
Buonasera
Sono d accordo con te per la frase: ” Sposa qualcuno che sappia cucinare. L’amore passa, la fame no”
Io però ho sposato uno che sa mangiare…..
Complimenti per il blog
Amo mangiare
Da oggi ti seguo e spero che mi visiterai e che seguirai anche tu il mio blog
Buona serata
Natalia
Piacere di conoscerti
"Mi piace""Mi piace"