Torta invisibile di mele

La torta di mele e’ in assoluto il dolce che la maggior parte di noi, ama gustare di più.

Le varianti sono molteplici. Già nel mio blog, ne trovate un paio,ma questa ricetta è particolare, poiché c’è pochissimo impasto e tantissime mele,in più si prepara velocemente.

Quindi per gli appassionati di mele….questa torta è l’ ideale.

Ma andiamo a prepararla:

INGREDIENTI:

N. 4 mele grandi o 5 medie

N. 2 uova grandi

N. 80 gr. di zucchero di canna + 20gr per superficie

N. 170 gr. di farina 00

N. 120 ml di latte

N. 60 ml di olio di semi

N. La scorza grattugiata di 1 limone

N. 1 bustina di lievito per dolci

PROCEDIMENTO:

Grattugiamo la scorza del limone ,tenendola a parte e spremiamo il succo ,dello stesso, in una ciotola.

Laviamo e sbucciamo le mele e con l’ aiuto di una mandolina affettiamole finemente ,mettendole in una ciotola, dove verseremo il succo del limone.

In un’ altra ciotola montiamo le uova con lo zucchero ,fino a farle diventare spumose. Aggiungiamo il limone grattugiato, l’olio di semi a filo e misceliamo. In seguito uniamo il latte e un po’ alla volta la farina setacciata ed il lievito.

Lavoriamo bene l’ impasto per almeno cinque minuti,poi aggiungiamo le mele,scolate dal succo di limone ,e rigiriamole delicatamente nell’ impasto, senza romperle,visto il loro spessore molto sottile.

Foderiamo con carta forno,uno stampo da dolce di 22 cm,e versiamo l’impasto . Livelliamolo bene e ricopriamo la superficie con altro zucchero di canna,per far formare quella deliziosa crosticina croccante.

Infirniamo a 170° per circa 35/40 minuti.

Prima di sfornare il dolce, fare sempre la prova stecchino.

Per servirla,facciamo raffreddare la torta e se si preferisce, cospargiamola con zucchero a velo.

Continuate a seguirmi sui miei canali social

Instagram ( acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...