Rigatoni con pesto di pomodori secchi e tonno

Nel periodo delle festività natalizie,si cercano sempre ricette stuzzicanti da portare in tavola in queste giornate festose.

Si pensa a piatti che possano piacere a quasi tutti i commensali e siano anche di facile preparazione.

La ricetta che andremo a vedere nasce da una collaborazione con un’azienda siciliana della conservazione di prodotti ittici, Drago conserve , che produce prodotti di ottima qualità, dai quali si denota l’ attenzione per la selezione delle materie prime e la professionalità dell’ azienda stessa acquisita negli anni.

Ma andiamo a realizzare la ricetta:

INGREDIENTI:

N. 200 gr di rigatoni

N. 80 gr di pomodori secchi

N. 1 spicchio di aglio

N. 50 gr di parmigiano grattugiato

N. 20 gr di pinoli

N. Sale, peperoncino q.b

N. 1 confezione di Tonno all’ olio di oliva(io Drago conserve)

N. 10 Foglie di basilico

N. 1/2 bicchiere di vino bianco

N. Olio extravergine di oliva

N. Qualche foglia di origano fresco o prezzemolo

PROCEDIMENTO:

Prepariamo il pesto di pomodori secchi.

Io, per questa preparazione ho usato i pomodori secchi ,non quelli conservati in barattolo con l’ olio. Pertanto, se totalmente secchi,bisogna farli rinvenire in acqua tiepida per 15 minuti,se conservati sott’ olio, possiamo usarli insieme ad un po’ dell’ olio di conservazione. Mettiamo i pomodori secchi in un frullatore,uniamo i pinoli,il parmigiano, le foglie di basilico ed un cucchiaio di olio di oliva.Frulliamo fino ad ottenere una crema densa.

Mettiamo un cucchiaio di olio in una padella,qualche pezzetto di peperoncino, e uniamo il tonno ,scolato dall’.olio di conservazione e il vino. Facciamo evaporare ed uniamo il pesto. Lasciamo andare un paio di minuti e chiudiamo la fiamma.

Portiamo a cottura i rigatoni, scoliamo, ma conserviamo un pò di acqua di cottura .

Uniamo i rigatoni nella padella con il composto,aggiungiamo un paio di cucchiai di acqua di cottura, accendiamo la fiamma e rigiriamo il tutto per un paio di minuti. Serviamo con qualche foglia di origano fresco o prezzemolo.

Continuate a seguirmi sui miei canali social: Instagram (acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...