Essendo un amante della pasta, ho spesso il desiderio di preparare piatti nuovi,magari con ingredienti che ho in casa, e far testare a qualcuno, in questo caso..mio marito, le mie preparazione e naturalmente lui si presta volentieri a questo….sacrificio.
Il formato di pasta che ho usato in questa ricetta sono le mafalde o reginette, un formato che oltre a piacermi molto, si presta davvero a tante preparazioni.
Io le ho preparate con un condimento di pomodori secchi e olive,resa ancora più appetibile dal crumble di pane tostato. Credetemi se la proverete, farete anche il bis.
Ma andiamo a realizzarla:
INGREDIENTI:
N. 250 gr di mafalde o reginette
N. 50 gr di pomodori secchi( io ho usato quelli dell’ azienda Salviani)
N. 30 gr di olive nere ( io quelle Salviani)
N. 2 fette di pane casareccio raffermo
N. 2 spicchi di aglio
N. Olio extravergine di oliva, sale
N. Qualche fogliolina di maggiorana.
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa rendiamo morbidi i pomodori secchi mettendoli in una ciotola con acqua tiepida circa 15/20 minuti. Appena i pomodori si saranno ammorbiditi ,tagliamoli a piccoli pezzi e mettiamoli a soffriggere in una padella dove avremo messo uno spicchio di aglio (senza l’ anima) e un abbondante cucchiaio di olio. Dopo qualche minuto ,abbassiamo la fiamma ed aggiungiamo un paio di cucchiai di acqua,copriamo e lasciamo cuocere 5/6 minuti. Poi uniamo le olive denocciolate e facciamo insaporire un po’. Saliamo e spegniamo la fiamma.
Intanto prepariamo il crumble di pane. Sbricioliamo le fette di pane,prendendo solo la mollica. Facciamo scaldare una padella sul fuoco, quando sarà ben calda mettiamoci le briciole di pane e rigiriamo con una spatola di legno,mantenendo la fiamma alta, per qualche minuto. Poi aggiungiamo un cucchiaino di olio e sale sempre rigirando, fino a che il pane avrà raggiunto la tostatura giusta. Spegniamo e teniamo a parte. Portiamo a cottura le mafalde,scoliamo,ma conserviamo un pò dell’acqua di cottura.
Versiamo le mafalde nella padella con i pomodori, aggiungiamo un paio di cucchiai di acqua di cottura,un filo di olio, qualche fogliolina di maggiorana e mantechiamo qualche minuto. In ultimo uniamo il crumble di pane e impiattiamo decorando i piatti con dell’ altra maggiorana.
Continuate a seguirmi sui miei canali social Instagram ( acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.