Sarde e patate

La pietanza che andremo a preparare, nasce in un tempo antico, nel mio paese ….. tramandata da mamma a figlia per anni ed anni.

Il mio paese…..Gaeta, una piccola località  al sud del Lazio, con un mare azzurro ed una sabbia dorata. Territorio che ha sempre vissuto di agricoltura,e soprattutto pesca.

Ma ci furono periodi, specialmente dopo la 2° guerra mondiale, durante la ricostruzione ,che molti non avevano di che sfamarsi. I pescatori, cercavano di vendere il pescato migliore e portavano a casa il pesce rimasto..che serviva per il loro nutrimento.

Le sarde ,in quel periodo erano le più apprezzate dalla popolazione e quando si poteva portare a tavola un piatto di:                 Sarde e patate era davvero festa.

Da piccola ,mi piaceva guardare mia nonna ,nella piccola cucina della sua casa, quando lo preparava, con la maestria di chi lo faceva sempre.

Da lei ,ho ereditato la ricetta che andremo a realizzare e spero che un giorno, i miei figli, potranno ancora preparare questo piatto secondo la tradizione Gaetana.

Andiamo a realizzarlo:

INGREDIENTI:

N. 600 gr.di sarde

N. 300 gr. Patate

N. 200 gr. di pomodorini

N. 3 cucchiai di passata di pomodoro

N. 2 spicchi di aglio

N. 30 gr. di olive di Gaeta

N. Sale, peperoncino q.b

N. Olio extravergine di oliva q.b

N. Origano q.b

PROCEDIMENTO:

Iniziamo con il pulire le sarde,togliendo testa ed interiora. Laviamole e mettiamole a scolare dall’ acqua in eccesso in uno scolapasta.

Sbucciamo le patate, tagliamole in grossi spicchi e mettiamole in una ciotola ripiena di acqua fredda per una decina di minuti.

In un tegame, mettiamo un paio di cucchiai di olio extravergine, i due spicchi di aglio,privati dell’ anima e qualche pezzetto di peperoncino. Facciamo soffriggere ed uniamo i pomodorini tagliati a metà. Facciamo cuocere qualche minuto, poi uniamo la passata , mezzo bicchiere di acqua e le patate,che avremo in precedenza scolate dall’acqua.

Facciamo cuocere una decina di minuti,(le patate dovranno essere morbide) poi delicatamente uniamo le sarde ,le olive di Gaeta e saliamo. Copriamo il tegame e lasciamo cuocere un ‘ altra decina di minuti. Serviamo caldo con un po’ di origano.

Continuate a seguirmi sui miei canali social:Instagram (acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...