Krapfen

Un dolce nato nel’600 e di origine austriaca,conosciuto in Baviera come”krapfen auf Grazer art” cioè dolce di Carnevale alla moda di Graz,poiché veniva preparato durante le feste di Carnevale,fritti e venduti per le strade. Tutt’ ora questo dolce ,fa parte di quelli tipici del periodo carnevalesco.

Soffici e golosi,i krapfen sono una vera tentazione a cui è difficile resistere. E’ mia abitudine prepararli molto spesso ,e non solo durante il periodo di Carnevale,a volte semplicemente passati nello zucchero o farciti con crema pasticciera.

Preferisco preparare la versione un po’ più piccola, che può essere gustata in qualunque momento della giornata,magari insieme ad un caffè.

Ma andiamo a realizzarli:

INGREDIENTI:

N. 300 gr. di farina manitoba

N. 100 gr. di farina 00

N. 200 ml di latte

N. 1/2 cucchiaino di miele

N. 50 gr di zucchero semolato (+50 gr per superficie)

N. 10 gr.di lievito di birra fresco

N. Buccia grattugiata di un limone

N. 3 uova( 2 tuorli +1 intero)

N. 1/2 cucchiaino di sale

N. Olio di semi per frittura q.b

PREPARAZIONE:

Sciogliamo il lievito di birra nel latte intiepidito e uniamoci il miele. Giriamo bene,copriamo e mettiamo a parte.

Nella ciotola della planetaria,unire le due farine setacciate,lo zucchero,la buccia del limone. In un altro contenitore,sbattiamo leggermente con una forchetta ,le uova e poi uniamole nella ciotola delle farine.

Aggiungiamo il latte con il lievito e cominciamo a lavorare con l’ impastatrice. Appena vedremo che l’ impasto si va compattando,iniziamo ad aggiungere il burro morbido, un pezzetto alla volta ,facendolo incorporare bene. Solo alla fine aggiungiamo il sale e trasferiamo il composto su una spianatoia infarinata. Lavoriamo l’ impasto ,fino a renderlo liscio ed omogeneo.

Mettiamolo a lievitare in una ciotola leggermente oleata,coperto ed in luogo caldo, fino al raddoppio. Appena l’ impasto sarà lievitato, stenderlo con il mattarello con uno spessore di 1 cm e con il coppapasta di 6 o7 cm tagliare l’ impasto. Potete copparli anche più grandi.

Man mano che sono pronti sistemiamoli su pezzetti di carta forno e lasciamo lievitare,coperti con un telo, ancora una mezz’ora. Appena lievitati, friggiamo i

i krapfen in olio di bollente,aiutandoci con la carta forno su cui erano appoggiati. Facciamoli dorare da ambo i lati ed appena pronti solleviamoli con una schiumarola e passiamoli nello zucchero semolato.

Se si desidera possono essere farciti con crema pasticciera, marmellata o cioccolata.

Continuate a seguirmi sui miei canali social: Instagram (acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Buonissimi! Certo che immagino solo il profumo che può uscire dalla cucina! Complimenti. 🙂

    "Mi piace"

    1. acquarioblu ha detto:

      Si profumo incredibile,e buonissimi, grazie😊

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...