Avete mai assaggiato la pasta di legumi?
Io diverse volte,e l’ ho trovata eccellente. Sostituisce egregiamente la normale pasta e soprattutto i vari legumi.
Dalle proprietà nutrizionali ottime: apporta un buon contenuto di fibre, di proteine,in più è adatta ai vegetariani, agli intolleranti al glutine e soprattutto si presta a molte preparazioni.
Il piatto che andremo a preparare, e’ stato realizzato con la pasta di lenticchie, dell’ azienda agricola Monte Monaco, un azienda che produce i suoi legumi nel parco dei monti Sibillini, da coltivazione biologica,cosicché da mantenere inalterata la sua genuinità.
Ma andiamo a prepararla:
INGREDIENTI:
N. 1 confezione di pasta di lenticchie (azienda Monte Monaco)
N. 1 scatola di tonno al naturale
N. 2 spicchi di aglio
N. 6 pomodorini ciliegini
N. 2 cucchiai di passata di pomodoro
N. 30 gr di olive di Gaeta denocciolate
N. Maggiorana fresca q. b
N. Olio extravergine di oliva ,sale q.b
PROCEDIMENTO:
Iniziamo con il lavare e tagliare a metà i pomodorini ,mettendoli ad asciugare su carta assorbente per qualche minuto. Intanto mettiamo sul fornello una padella antiaderente. Appena sarà ben calda posizioniamoci i pomodorini con la parte tagliata verso il basso. Facciamo grigliare qualche minuto da ambo i lati e appena pronti saliamo leggermente e mettiamo a parte in un piatto.
Nella stessa padella versiamo un cucchiaio di olio extravergine, l’aglio e facciamo rosolare. Uniamo la passata, le olive denocciolate, ed un cucchiaio di acqua. Facciamo cuocere qualche minuto. Prima che possa addensarsi il condimento,aggiungiamo il tonno sgocciolato dal suo liquido. Continuiamo la cottura qualche minuto,spegniamo la fiamma e teniamo a parte.
Portiamo a cottura la pasta di lenticchie, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Appena pronta,scoliamo e versiamo nella padella con la salsina. Giriamo delicatamente in modo tale che la pasta assorba il condimento.
Impiattiamo aggiungendo con una pinza i pomodorini piastrati qualche foglia di maggiorana ed un filo di olio a crudo.
Continuate a seguirmi sui miei canali social: Instagram (acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.