Spaghetti con scorfano

Lo scorfano e ‘ un pesce dal gusto delicato, ma saporito. La sua carne,bianca e soda e’ molto apprezzata.

Pesce ideale per le zuppe e i primi piatti,si presta egregiamente anche alla cottura in forno ed in padella.

La ricetta che andremo a preparare e’ un primo piatto, dal sapore intenso, dato dalla precottura dello scorfano e dalle erbe aromatiche.

Andiamo a realizzarla:

INGREDIENTI:

N. 2 filetti di scorfano

N. 40 gr.di pangrattato

N. 5 cucchiai di passata di ciliegino( io ho usato quella della box U’pack, ottima)https://linktr.ee/upack.misterybox

N.1/2 bicchiere di vino bianco

N. 1 limone bio

N.3 spicchi di aglio

N. Prezzemolo q.b

N. Timo q.b

N. Pepe nero,olio extravergine di oliva, sale.

PROCEDIMENTO:

In una ciotola mettiamo il pangrattato, sale, prezzemolo ed aglio tritati. Scaldiamo una padella antiaderente con un filo d’olio e versiamo il pangrattato preparato in precedenza.

Lasciamo tostare qualche minuto e teniamolo a parte in un contenitore.

Nel frattempo puliamo lo scorfano e sfilettiamo, ricavando due filetti . Potremmo utilizzare anche i filetti già pronti.

Nella padella usata in precedenza, mettiamo un filo d’ olio ,uno spicchio di aglio,a cui avremmo tolto l’anima. Posizioniamoci i filetti e facciamoli scottare a fiamma alta da entrambi i lati. Aggiungiamo ,poi,il vino e facciamolo evaporare ,ed in ultimo il succo di mezzo limone.

Solleviamo i filetti e teniamoli a parte,lasciando in padella il sugo rilasciato dallo scorfano. Aggiungiamo nello stesso, la passata di ciliegino ed un altro filo d’ olio.

Facciamo cuocere 5/6 minuti, a fuoco basso. Cuociamo gli spaghetti. Appena pronti, solleviamoli con una pinza direttamente dalla pentola e mettiamoli nella padella con il condimento, aggiungendo un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.

Mentre,rigiriamo gli spaghetti aggiungiamo due cucchiaiate del pangrattato preparato in precedenza, un filo d’ olio e pepe nero a discrezione.

Serviamo mettendo alla base del piatto il filetto di scorfano con vicino gli spaghetti . Decoriamo con altro pangrattato ,pepe nero e del timo fresco.

Continuate a seguirmi sui miei canali social:Instagram (acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu)per rimanere aggiornati con le ricette.

Il prodotto usato per la ricetta e altri ancora qui:

http://linktr.ee upack.misterybox

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...