Ho conosciuto questo piatto tanti anni fa,in Calabria,dove e’ usanza raccogliere il finocchietto selvatico, proprio nel periodo primaverile, perché molto usato nella cucina calabrese, nelle preparazioni di minestre.
E questo connubio,ceci—finocchietto selvatico,credetemi e’ davvero unico,per il profumo e per il sapore.
Nella preparazione del piatto,io ho usato i ceci dell’ azienda: La Palma alimentari ,un azienda di conserve alimentari con sede a Palma Campania, presente da più di 50 anni sulle nostre tavole.
Ma andiamo a realizzare questo piatto:
INGREDIENTI:
N. 150 gr. di ditali( ma potete usare altro formato di pasta)
N. 1 scatola di ceci( la Palma alimentari)
N. 100 gr. di finocchietto selvatico ( la quantità si riferisce al prodotto già sbollentato)
N. 2 cucchiaini di peperone dolce macinato
N. 2 spicchi di aglio
N. Olio extravergine di oliva
N. Sale q.b.
PREPARAZIONE:
Iniziamo con il pulire il finocchietto ,eliminando gli steli più duri. Laviamolo e sbollentiamolo per circa 15 minuti. Dovrà risultare morbido.
Mettiamo un cucchiaio di olio extravergine di oliva e l’ aglio in una padella. Facciamo rosolare ed uniamo i ceci, scolati del loro liquido di conservazione. Lasciamo insaporire e poi uniamo il peperone dolce ed un paio di cucchiai di acqua. Copriamo la padella e lasciamo cuocere qualche minuto.
Infine uniamo il finocchietto selvatico, in precedenza sbollentato,e continuiamo a cuocere a fiamma bassa e con coperchio per altri 5/6 minuti. Saliamo e teniamo a parte
Cuociamo i ditali e prima di scolarli, conserviamo un mestolo dell’ acqua di cottura.
Uniamo la pasta al condimento nella padella, aggiungiamo due cucchiai di acqua di cottura ed amalgamiamo qualche minuto a fiamma bassa.
Impiattiamo e serviamo tiepidi.
Nella sezione Reel di Instangram,la preparazione,passo passo.
Continuate a seguirmi sui miei canali social:Instagram ( acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu)per rimanere aggiornati con le ricette.