Non e’ detto che la polenta si gusti solo nel periodo invernale. Servita fredda e farcita, può essere un ottimo antipasto o apericena,una vera delizia nelle giornate estive. Questa mia preparazione e’ appetitosa e sfiziosa e resa stuzzicante dalle ottime alici del Cantabrico dell’ azienda Rizzoli.
Ma andiamo a prepararle:
INGREDIENTI:
N. 250 gr di polenta cotta (io ho utilizzato quella gia’ pronta in vaschetta)
N. 7/8 alici del Cantabrico Rizzoli
N. 70 gr. di pesto di basilico( io ho usato quello fatto in casa)
N. 2 uova
N. 1 confezione di insalata valerianella (soncino)
N. 6 fette sottili di taleggio
N. 80 gr. di pomodori secchi sott’olio
N. Sale,olio extravergine di oliva q.b.
PREPARAZIONE:
Prepariamo la polenta, tagliandola a fette di circa 1/2 cm di spessore e a forma di un piccolo rettangolo.
Scaldiamo una piastra sul fornello, spennelliamola con olio di oliva e grigliamo le fette di polenta un minuto da ambo i lati. Mettiamo a parte a raffreddare.
Intanto lessiamo le uova per 7 minuti dal momento del bollore dell’ acqua. Lasciamo raffreddare,sbucciamole e tagliamo tante fettine abbastanza spesse.
Ora iniziamo a farcire i crostini.
Prendiamo un cucchiaino di pesto e spalmiamolo sulla superficie delle fette di polenta. Su di esso mettiamo una fettina di taleggio ed un altro cucchiaino di pesto al basilico.
Nel frattempo prendiamo i pomodori secchi e scoliamoli dall’ ,olio di conservazione mettendoli su carta assorbente. In seguito posizioniamo un paio di questi sulla fetta di taleggio. Infine,mettiamo la fettina di uovo sodo, ancora un pezzetto di formaggio taleggio,ma questa volta tagliato a triangolo, e dulcis in fundo la squisita alice del Cantabrico.
Ora non ci resta che servire su un letto di valerianella condita con sale olio evo e limone.
Continuate a seguirmi sui miei canali social:Instagram (acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu)per rimanere aggiornati con le ricette.