Muffin alle olive e parmigiano

Sappiamo bene che i muffin non sono solo dolci. La versione salata e’ altrettanto squisita e molto usata :in buffet,cene all’ aperto ,aperitivi etc.

Questa preparazione ,vede come protagonista il “parmigiano”grattugiato e a scaglie. Il parmigiano che ho usato nella ricetta ,stagionatura 24 mesi, e’ una vera eccellenza : latteria” Due Madonne”.Un prodotto che viene preparato con latte proveniente da pascoli vicino il caseificio,cosicché i prodotti ‘Due Madonne’ sono tutti a filiera corta .Pertanto il profumo ed il sapore di questo formaggio rendono ogni pietanza ..prelibata.

I muffin che andremo a preparare hanno in aggiunta le olive di Gaeta,bianche e nere. Un connubio direi perfetto..la dolcezza e naturalità del Parmigiano Due Madonne e l’ aspro dell’ oliva di Gaeta ,danno un gusto unico a questi muffin.

Ma andiamo a realizzarli:

INGREDIENTI:

N. 200 gr.di farina00

N. 1 uovo

N. 60 ml di latte

N. 20 ml di olio di semi

N. 60 gr di olive di Gaeta(bianche e nere)

N.50 gr .di parmigiano grattugiato stag.24 mesi( Caseificio Due Madonne)

N. 50 gr.di parmigiano stag.24 mesi(Caseificio Due Madonne) tagliato a pezzetti

N. 2 cucchiaini di lievito istantaneo per torte salate

N. Pepe nero q.b.

N. Stampi per muffin ,o cocottine monouso.

PREPARAZIONE:

In una ciotola versiamo i liquidi: l’ uovo, il latte,l’olio un pizzico di sale e mescoliamo.

Aggiungiamo il parmigiano grattugiato, le olive denocciolate in precedenza e tagliate a pezzetti ed amalgamiamo. In seguito uniamo la farina ed il lievito setacciati e le scaglie di parmigiano, ed un poco di pepe nero. Appena pronto l’ impasto, riempiamo i pirottini ed inforniamo a 180°,forno ventilato per 20 minuti circa.

I muffin dovranno essere dorati in superficie.

Continuate a seguirmi sui miei canali social: Instagram (acquario_blu)Facebook (cucinavistamarediacquarioblu)per rimanere aggiornati con le ricette.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...