Spezzatino con patate

Un piatto semplice e tradizionale,dal sapore intenso ed unico,che preparavano le nostre nonne. Una pietanza con cottura lenta e prolungata,che richiede un po’ di pazienza,ma che da’ una grande soddisfazione.

La riuscita di questo piatto,dipende molto dal taglio di carne scelto. Io ho utilizzato lo spezzatino di carne bovina dell’azienda Pascol.it. La carne di questa azienda,proviene da piccoli allevamenti italiani,selezionati e certificati ,proprio per garantire ,l’ acquisto di una carne eccelsa.

Adesso andiamo a preparare questa squisita pietanza:

INGREDIENTI:

N. 500 gr.di bocconcini di carne (io Pascol.it)

N. 1 carota piccola

N. 1 costa di sedano

N. 1 cipolla

N. 400 gr di patate

N. 50 gr. di farina

N. Brodo vegetale o di carne q.b

N. 80 gr di passata di pomodoro

N. 1/2cucchiaio di concentrato di pomodoro

N. 1/2 bicchiere di vino bianco

N. Rosmarino qb

N. Sale

N. Olio extravergine di oliva

PREPARAZIONE:

Partiamo dal soffritto. Mondiamo la carota,il sedano e la cipolla.Tritiamoli finemente e mettiamoli in una casseruola con un cucchiaio di olio. Facciamo cuocere un paio di minuti.

Infariniamo i bocconcini di carne ed uniamoli al soffritto e facendo rosolare a fiamma alta qualche minuto.

Aggiungiamo il vino e lasciamo evaporare.

Uniamo, ora, un paio di mestoli di brodo ,preparato in precedenza,un rametto di rosmarino,la passata ed il concentrato di pomodoro. Mescoliamo e copriamo la casseruola con coperchio ,lasciando cuocere a fuoco lento una buona mezz’ ora.

In seguito, aggiungiamo le patate,tagliate a pezzettoni,un altro mestolo di brodo ,saliamo,copriamo la casseruola e procediamo con una cottura lenta per un’ altra mezz’ ora circa,fino a quando le patate saranno appena tenere. A questo punto,spegniamo la fiamma,lasciamo così riposare per dieci minuti circa lo spezzatino,prima di essere servito.

Continuate a seguirmi sui miei canali social:Instagram (acquario_blu), Facebook (cucinavistamarediacquarioblu)per rimanere aggiornati con le ricette.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...