Risotto con la zucca

il

Siamo nella stagione autunnale e il primo ortaggio che ci viene in mente qual’e’? Ma la zucca,naturalmente.

Bella ,polposa,colorata, ma anche piena di vitamine ed antiossidanti,la zucca ci regala pietanze di ogni tipo: la pasta con la zucca,le polpette,gli sformati, semplicemente arrosto..ma il vero” confort food” e’ sempre: “il Risotto.”

Quello che andremo a realizzare, ha un profumo intenso,grazie al rosmarino, una cremosita pazzesca, data dalla mantecatura con la robiola,e non manca la nota croccante data dalla granella di pistacchio.

Ma ora,basta descriverlo, andiamo subito a prepararlo:

INGREDIENTI:

N. 250 gr .di riso carnaroli (per 3 persone)

N. 400 gr di zucca

N. 1/2 cipolla bianca

N. 2 rametti di rosmarino fresco

N. 40 gr.di robiola

N. 1/2 bicchiere di vino bianco

N. 20 gr.di granella di pistacchi

N. Brodo vegetale q.b

N. Olio extravergine di oliva

N. Sale

PROCEDIMENTO:

Iniziamo con lo sbucciare la zucca e tagliarla a pezzetti .Mettiamo in una padella,un cucchiaio di olio,la cipolla sminuzzata , un po’ di aghi di rosmarino ben tritati con il coltello. Lasciamo andare qualche minuto,poi aggiungiamo la zucca, facciamo rosolare un momento ed uniamo un pò di brodo vegetale,che avremo preparato in precedenza.

Copriamo la padella e facciamo cuocere una decina di minuti,fino a che la zucca sarà morbida. In un tegame mettiamo mezzo cucchiaio di olio e tostiamo il riso. Appena pronto, sfumiamo con il vino bianco. Quando il vino sarà evaporato, uniamo la zucca e man mano il brodo vegetale. Un minuto prima del termine cottura, del risotto,aggiungiamo la robiola.

Spegniamo la fiamma e mantechiamo. Facciamo riposare un paio di minuti il risotto. Impiattiamo mettendo sulla superficie un pò di granella di pistacchi, magari decorando solo un lato del piatto. Aggiungiamo qualche rametto di rosmarino e serviamo.

Continuate a seguirmi sui miei canali social:Instagram (acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...