Uno dei più classici,ma anche uno dei più buoni, e’ proprio il risotto al pomodoro.
Semplice da preparare,il risotto al pomodoro si differenzia dal riso al sugo, proprio per la tostatura del riso stesso e la sfumatura con il vino bianco,oltre alla lenta cottura con l’ ausilio del brodo vegetale.
Un piatto che e’ sempre molto apprezzato, sia per il gusto, sia per la semplicità con cui si prepara. Questa volta il mio risotto ha una variante: i semi di zucca,che hanno aggiunto croccantezza e sapore ad un piatto già di per sé ottimo.
Ma andiamo a realizzarlo:
INGREDIENTI:
N. 200 gr di riso carnaroli (io ho utilizzato l’ eccellente riso “Gloria” dell’ azienda La Rosa dei Risi, azienda agricola ,che coltiva il suo riso nelle risaie vercellinesi
N. 300 gr di pomodorini freschi o in alternativa quelli in scatola)
N. 3 cucchiai di passata di pomodoro
N. 1/2 cipolla
N. Mezzo bicchiere di vino bianco
N. 1/2 cucchiaino di zucchero
N. Brodo vegetale qb
N. 40 gr di parmigiano grattugiato
N.20 gr di semi di zucca(già sbucciati)
N. Olio extravergine di oliva
N. Basilico
PREPARAZIONE:
In una casseruola mettiamo un po’ della cipolla sminuzzata ed un cucchiaio di olio. Versiamoci i pomodorini lavati e tagliati a pezzetti. Facciamo cuocere qualche minuto ,poi uniamo i cucchiai di passata, qualche foglia di basilico ed il cucchiaino di zucchero,per togliere l’ acidità del pomodoro. Proseguiamo la cottura per una decina di minuti. Quando sarà più denso, frulliamolo con un mixer e lasciamo a parte.
Mettiamo il resto della cipolla in un’ altra casseruola,aggiungiamo un cucchiaio di olio e lasciamola soffriggere un paio di minuti,poi uniamo il riso e tostiamo. Appena sarà ben tostato aggiungiamo il vino e facciamo sfumare. In seguito uniamo i pomodori frullati in precedenza .
Continuiamo la cottura del riso aggiungendo il brodo vegetale,un pò per volta. Qualche minuto prima del. fine cottura,uniamo il parmigiano grattugiato,mantechiamo , poi spegniamo la fiamma e lasciamo riposare un paio di minuti.
Intanto facciamo riscaldare una padella, che avremo spennellato con olio. Tostiamo un paio di minuti i semi di zucca,in modo da renderli croccanti.
Ora impiattiamo il risotto, decorando la superficie con i semi di zucca e serviamo tiepido.
Continuate a seguirmi sui miei canali social: Instagram (acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu)per rimanere aggiornati con le ricette.