Plumcake variegato al caffè e limone.

Un dolce che utilizzo spesso per la colazione o la merenda ,e’ il Plumcake. Nel blog troverete molte varianti di questo gustoso dolce.

Ultimamente una mia amica mi ha consigliato di prepararlo con due gusti, che sinceramente mi hanno fatto titubare già da quando me ne parlava.

Ma poi, vista la mia innata curiosità in cucina ,sia nello sperimentare che assaggiare, mi sono convinta a prepararlo.

Il risultato e’ stato..strepitoso: la freschezza del limone ed il profumo del caffè nella variegatura danno la sensazione di gustare due dolci in una sola fetta.

Ma ora andiamo a prepararlo

INGREDIENTI:

N. 350 gr di farina 00

N. 2 uova

N. 120 gr di zucchero

N. 80 ml di olio di semi

N. 90 ml di latte

N. La buccia grattugiata di un limone grande

N. 3 cucchiaini di caffè liofilizzato

N. Una tazzina di caffè ristretto

N. 1 bustina di lievito per dolci

N. Uno stampo da plumcake

PREPARAZIONE

In una ciotola montiamo uova e zucchero fino a che diventi un composto bianco e spumoso. Aggiungiamo latte ed olio a filo,continuando a lavorare l’ impasto,ed in ultimo la farina ed il lievito setacciati ,un pò per volta.

Appena terminato,prendiamo un po’ meno della metà dell’ impasto e mettiamolo in un altra ciotola. Nel primo impasto andremo ad aggiungere il limone grattugiato, nell’ altro il caffè liofilizzato,che avremo sciolto nella tazzina del caffè espresso.

Imburriamo ed infariniamo lo stampo da plumcake,mettiamo prima uno strato di impasto chiaro,poi due cucchiai di quello al caffè, alternando così,fino alla fine dell’ impasto.

Appena terminato inforniamo a 170°, forno ventilato, per circa 35 minuti. Fare sempre la prova stecchino,per essere certi che l’ interno del dolce sia perfettamente cotto.

Continuate a seguirmi sui miei canali social: Instagram (acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...