Pane Naan senza lievito

Questo pane ha origini indiane .La sua preparazione e’ diffusa in tutta l’ Asia centrale e meridionale. Viene usato per accompagnare pietanze della cucina indiana, oppure viene utilizzato farcito.

In casa lo preparo spesso, ma questa volta ho realizzato una versione senza lievito e con l’ aggiunta dello yogurt greco.

Il pane e’ risultato più morbido e dal gusto delicato.

Qui il link del Reel di preparazione :https://www.instagram.com/reel/CoIBrxWO5ip/?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Ma andiamo a prepararlo:

INGREDIENTI:

N. 300 gr.di farina 00

N. 250 gr di yogurt greco

N. La punta di un cucchiaino di bicarbonato

N. 1/2 cucchiaino di sale.

PROCEDIMENTO:

Mettiamo in una ciotola la farina setacciata,il sale ed il bicarbonato. Misceliamo con una spatola. Aggiungiamo lo yogurt greco ed iniziamo ad impastare . Trasferiamo il composto su una spianatoia, lavoriamo fino a che diventi liscio ed elastico.

Copriamolo con un cannovaccio inumidito e facciamo riposare una mezz’ ora.

In seguito dividiamo l’ impasto in otto porzioni,formiamo delle palline e con l’ aiuto del mattarello ,stendiamole ,in dischi di circa 8/10 cm.

Questa operazione e’ importante,perché fa si che il pane si gonfi in cottura.

Facciamo scaldare una padella antiaderente sulla fiamma ,quando sarà ben calda mettiamoci un disco di pasta..e .. importante ,copriamo con un coperchio. Quando compariranno le bolle,giriamo il pane dall’ altro lato.

Un minuto ed il pane Naan e’ pronto! Possiamo servirlo così,o farcito a piacere.

Continuate a seguirmi sui miei canali social: Instagram (acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...