Turdilli

E’ uno dei dolci calabresi, che vengono preparati nel periodo natalizio, e spesso riproposti a Carnevale,in quanto dolci fritti.

Ho assaggiato questi dolcetti, tanti anni fa ,in Calabria,a casa di mia suocera, che io ricordo sempre con tanto affetto.

Mi sono subito piaciuti ,così fragranti , profumati e tanto simili a grossi gnocchi.

E già,la loro forma è proprio questa..dei grandi gnocchi.

La ricetta che condividero’ e’ proprio quella che ho imparato in Calabria,con qualche mia personale modifica.

Ma andiamo a prepararli:

INGREDIENTI:

N. 350 gr. di farina 00

N. 90 ml di Vermouth bianco

N. 70 ml di olio evo

N.30 gr. di zucchero

N. 2 cucchiaini di cannella

N. 1 cucchiaino di lievito per dolci

N. Scorza grattugiata di un arancia bio

N. Olio per frittura q.b

N. Miele di fichi( o altro miele)q.b

PREPARAZIONE

Setacciamo la farina e mettiamola in una ciotola. Facciamo un buco al centro e versiamo lo zucchero,il lievito e la cannella.

A parte misceliamo l’ olio evo ,il Vermouth, e la buccia grattugiata dell’ arancia.

Uniamo I due composti e impastiamo.

Lavoriamo fino ad ottenere un impasto omogeneo,che non attacca alle mani.

Lasciamo riposare una mezz’ ora.

Tagliamo l’ impasto in tanti pezzi. Prendiamo un pezzetto alla volta e formiamo dei filoncini di un paio di cm di spessore.

Tagliamo i turdilli come se fossero dei grandi gnocchi,magari lunghi circa 3 cm.

Se si vuole si può rigarli con con l’ aiuto di un rigagnocchi.proprio come si fa per gli gnocchi

In una padella dai bordi alti ,mettiamo abbondante olio per frittura. Facciamolo riscaldare e friggiamo i Turdilli un po’ per volta.

Dovranno essere ben dorati e fragranti.

Appena pronti,passiamoli su carta assorbente.

Prendiamo un cucchiaio di miele di fichi o altro miele a piacere,mettiamolo in un pentolino e sciogliamolo qualche minuto sul fuoco. Versiamolo sui Turdilli,che avremo messo su un piatto da portata,e serviamo.

Continuate a seguirmi sui miei canali social: Instagram (acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...