Risotto paprika dolce e cialda di parmigiano

Tempo fa, mi e’ stata regalata una confezione di paprika dolce in polvere.

Questa spezia, come molti sanno, deriva dai peperoni dolci,finemente macinati, ma può essere anche piccante,quando vengono utilizzati i peperoncini piccanti.

Ha un sapore delicatamente dolce e fruttato. Può essere usata in molteplici preparazioni, sia in piatti freddi che caldi.

Ha molteplici proprietà, infatti e’ un ottimo antisettico e il suo giusto consumo, aiuta l’ apparato circolatorio a funzionare meglio.

Non avevo mai assaggiato il risotto con la paprika…e avendo a disposizione quella regalata, ho deciso che il momento di prepararlo, era arrivato.

Realizziamolo insieme:

INGREDIENTI:

N. 200 gr di riso carnaroli Curtiriso

N. 500 ml di brodo vegetale

N.1/2 cipolla

N. 30 ml di olio extravergine di oliva

N. 80 gr di parmigiano grattugiato

N. 1 cucchiaio raso di paprika dolce

N. 20 gr di burro

PREPARAZIONE:

In una casseruola mettiamo a scaldare l’olio ed aggiungiamo la cipolla sminuzzata finemente. Facciamo cuocere a fuoco dolce fino a che la cipolla non sarà appassita.

Uniamo il riso , tostiamolo a fiamma vivace per un paio di minuti.

Aggiungiamo un mestolo di brodo bollente e giriamo con un cucchiaio. Quando il brodo sarà assorbito,aggiungiamo l’ altro mestolo, continuando così fino a che il riso sarà cotto.

Mantechiamo il riso con il burro, 50 gr di parmigiano, presi dal totale di questo, e la paprika.

Prendiamo un padellino antiaderente,facciamolo riscaldare sul fuoco, appena caldo versiamoci il rimanente parmigiano grattugiato, stendiamolo bene con un cucchiaio di legno e facciamolo sciogliere per un paio di minuti. Prima di staccarla ,facciamola raffreddare .

Appena pronta la cialda,impiattiamo il risotto decorando con una spolveratina di paprika e la cialda di parmigiano.

Continuate a seguirmi sui miei canali social: Instagram (acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...