Siamo nel periodo in cui abbondano verze, broccoli, cavoli, cavolfiori.
A non tutti piacciono queste verdure ed ortaggi, pertanto ,ho sperimentato un primo piatto con il cavolfiore, che oltre ad essere bello a vedersi e’ anche saporito,e sicuramente sarà apprezzato anche da chi ,non lo predilige.
Inoltre si prepara velocemente e con pochi ingredienti.
Io ho adoperato gli spaghetti di kamut integrali,di Trevisan che sono prodotti con materie prime biologiche,davvero ottimi e soprattutto mantengono bene la cottura.
Ma andiamo a prepararli:
INGREDIENTI:
N. 200 gr di spaghetti di kamut integrali (Trevisan)
N. 2 spicchi di aglio
N. 6 pomodorini rossi
N. 10 gr di noci(già sbucciate)
N. Olio extravergine di oliva
N. Sale,pepe q.b
N. Origano fresco q.b
PROCEDIMENTO:
Laviamo e dividiamo a cimette il cavolfiore.
Lessiamolo in acqua salata per 8/10 minuti, il tempo che si intenerisca ,senza disfarsi.
Nel frattempo ,in una padella scaldiamo un paio di cucchiai di olio e l’ aglio. Mettiamoci le cimette di cavolfiore che avremo scolato.
Facciamo soffriggere qualche minuto, sempre facendo in modo ,che le cimette rimangano intatte. Dopo aver salato ed aggiunto un po’ di pepe, solleviamo una parte del cavolfiore con una schiumarola ,cavolfiore che ci servirà per decorare il piatto, mentre l’ altro ,l’ andremo a schiacciare con una forchetta, e continueremo a cuocerlo un paio di minuti ancora,aggiungendo le noci sminuzzate.
Di seguito,tagliamo a metà i pomodorini, e mettiamoli su una piastra che avremo fatto scaldare. Piastriamoli per qualche minuto, poi mettiamoli in un piatto e condiamoli con sale ed un filo di olio.
Ora e’ il momento di cuocere gli spaghetti di kamut in acqua salata, rispettando i tempi di cottura riportati in confezione. Appena pronti ,solleviamoli con una pinza e versiamoli nella padella con il cavolfiore e le noci. Aggiungiamo un paio di cucchiai di acqua di cottura, un filo di olio e lasciamo insaporire.
Serviamo mettendo su ogni piatto,le cimette di cavolfiore conservato, qualche pomodorino piastrato,del pepe e qualche fogliolina di origano fresco.
Continuate a seguirmi sui miei canali social:Instagram (acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.