Gnocchi di cime di rape

il

Gli gnocchi fanno parte di un abitudine per la mia famiglia..naturalmente ,preferiscono quelli di patate.

Così spesso mi ritrovo ad impastare. Questa volta ho unito le due pietanze che mi piacciono molto..le cime di rape(di cui io ne sono ghiotta) e le patate.

Così sono venuti fuori ..gli gnocchi con le cime di rape.

Semplicissimi da realizzare e senza uovo in modo tale da poter essere gustati anche da chi e’ allergico a questo alimento.

Ma andiamo a prepararli:

INGREDIENTI:

N. 2 patate medie

N.150 gr.di broccoli di rape

N. 250 gr di farina

N. Sale q.b

( controllate sempre che l’ impasto non sia molto appiccicoso, altrimenti possiamo aggiungerne ancora un po’)

PROCEDIMENTO:

Lessiamo le patate, sbucciamo e schiacciamo finemente con uno schiacciapatate.

Puliamo e lessiamo anche i broccoli. Quando sono morbidi,scoliamo, mettiamoli in un frullatore con un cucchiaino di olio e frulliamo.

Uniamo in una ciotola i due ingredienti ed iniziamo ad aggiungere la farina,setacciata in precedenza. Mentre impastiamo aggiungiamo il sale. Appena l’ ,impasto non sarà più appiccicoso, mettiamo a riposare una decina di minuti.

Dividiamo l’.impasto in tanti pezzi, con i quali ricaviamo dei filoncini ,che andremo a tagliare in tanti pezzi di circa due cm. Passiamo i nostri gnocchi su un rigagnocchi, e disponiamo in un vassoio.

Gli gnocchi sono pronti per essere cucinati.

Quelli in foto li ho conditi semplicemente con un sughetto di aglio, olio ,peperoncino,e qualche alice sott’ olio. Ma potete gustarli come volete!

Continuate a seguirmi sui miei canali social Instagram ( acquario_blu) Facebook (cucinavistamarediacquarioblu) per rimanere aggiornati con le ricette.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...